VITAMINE E MINERALI ESSENZIALI PER CAPELLI SANI E FORTI

VITAMINE E MINERALI ESSENZIALI PER CAPELLI SANI E FORTI

Una dieta variata e bilanciata è vitale non solo per la salute del nostro corpo ma anche per quella dei nostri capelli. Ci sono alcune vitamine e minerali che giocano un ruolo chiave per mantenere sani i nostri capelli. Alcune carenze alimentari possono peggiorare un quadro già esistente di alopecia androgenetica o innescare situazioni di telogen effluvium.

È possibile identificare 5 vitamine e minerali essenziali che possono aiutare i nostri capelli.

FERRO

 

Il ferro ha l’importante funzione, di trasportare ossigeno ai capelli e ha un ruolo di rilievo per la crescita dei capelli. In molti casi l’inizio di un diradamento, soprattutto nelle donne, è legato ad una carenza di ferro. È importante consultare il proprio medico di base se si ha il sospetto di soffrire di anemia, dato che assumere integratori di ferro senza che questi siano stati prescritti da un medico potrebbe essere pericoloso. Il modo migliore di assumere sufficiente ferro con la dieta è attraverso il consumo di spinaci, carne rossa, pollo, lenticchie e tuorlo d’uovo.

VITAMINA D

La vitamina D gioca un ruolo importante nel ciclo di vita del capello e aiuta anche in casi in cui vi siano patologie dello scalpo e della pelle come l’eczema. Uno studio dell’università del Cairo ha dimostrato come donne affette da perdita di capelli avessero bassi valori di ferro e vitamina D2. La dosi minima giornaliera dovrebbe essere di 600 U.I ed integrare la propria dieta con cibi ricchi in vitamina D come i funghi e soprattutto il salmone è senza dubbio un’ottima idea.

COMPLESSO DI VITAMINE DEL GRUPPO B

La vitamina B aiuta a nutrire i follicoli e la rigenerazione delle terminazioni nervose. La biotina (vitamina B7) in particolare è necessaria per la crescita cellulare e una sua carenza può portare a caduta dei capelli e in casi severi alla perdita di ciglia e sopracciglia. La biotina è inoltre molto utile in casi di pazienti che presentano dermatite seborroica. Molti utenti hanno riportato anche benefici in termini di miglioramento del calibro e della qualità del capello. Uova, fagioli e pane sono tra gli alimenti che apportano la maggior quantità di vitamine del gruppo B

SELENIO

Il selenio è un minerale che controlla il funzionamento della ghiandola tiroide e una sua carenza può portare i capelli a crescere ad un ritmo molto piú lento. Il selenio aiuta a migliorare la qualità del flusso sanguigno e ha un’importante funzione antiossidante. La dosi giornaliera raccomandata è di 55 mcg al giorno e i cibi consigliati sono i semi di zucca, il fegato, le uova, le noci, l’aragosta, il tonno e il merluzzo.

ZINCO

Una carenza di zinco può portare ad assottigliamento dei capelli e ad un loro incanutimento precoce. Lo zinco è necessario per la replicazione del DNA e per il corretto processo di divisione cellulare nel follicolo capillare. Il nostro corpo necessità di circa 11 mg di zinco al giorno per gli uomini e di 8 mg per le donne. Lo zinco si trova nell’avena, noci, fagioli, proteine animali e ostriche.

Una dieta bilanciata ricca in frutta e verdura, salmone e frutti secchi dovrebbe essere in grado di fornire al corpo tutti i nutrienti per mantenere sani i capelli. E’ importante contattare un dermatologo esperto in tricologia se si iniziano a notare i primi segni di caduta per verificare se questi siano dovuti a carenze alimentari o ad altre cause.

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento