DERMATITE SEBORROICA – La Dermatologia Dei Capelli

dermatite seborroica

La dermatite seborroica è una infiammazione comune ed innocua caratterizzata da piccole lesioni squamose che interessano il volto, lo scalpo ed altre aree. Ha maggiore probabilità di verificarsi quando lo scalpo è oleoso. Il termine dermatite è a volte sostituito con eczema.

La forfora (chiamata anche ‘pityriasis capitis’) è una forma non infiammatoria di dermatite seborroica.

La forfora si presenta come chiazze squamose sparse all’interno dei capelli dello scalpo.

La dermatite seborroica può fare la sua comparsa appena trascorso il periodo della pubertà. Il livello di severità della malattia è variabile e la stessa può persistere per anno predisponendo allo sviluppo della psoriasi.

Le squame della psoriasi sono tuttavia più persistenti, spesse e di un colore rosso più profondo con grandi scaglie di desquamazione biancastra. La psoriasi colpisce più di frequente i gomiti e le ginocchia cosi come lo scalpo.

E’ difficile tuttavia a volte distingue la psoriasi dalla dermatite seborroica quando la stessa si presenta sul volto sullo scalpo e sul petto ragion per cui il dottore può diagnosticare una condizione di sovrapposizione delle due patologie definita sebopsoriasi.

 

dermatite seborroica come si presenta

Come si presenta la dermatite seborroica?

Nello scalpo la dermatite seborroica causa delle chiazze secche mal definite di color rosa accompagnata da squame biancastre. Si può diffondere all’intero cuoio capelluto.

La dermatite seborroica è comune tra le sopracciglia sui bordi delle palpebre (blefarite) dentro e dietro le orecchie e nelle pieghe esterne del naso.

Può manifestarsi con circoli rosa pallido o chiazze rotondeggianti nella zona dell’attaccatura.

Può colpire talvolta le pieghe delle ascelle e dell’inguine, il petto o la parte alta della schiena. Causa chiazze rosa salmone con squame biancastre talvolta in forma anulare.

 

La dermatite può causare o meno prurito e può variare di giorno in giorno.

Quali sono le cause della dermatite seborroica?
Si ritiene che la dermatite seborroica sia una reazione infiammatoria relazionata con la proliferazione di un normale abitante della pelle un fungo chiamato Malassezia (conosciuto come Pytorosporum ovale). La specie principale che si trova nello scalpo umano è la Malassezia globosa. Questa produce una sostanza tossica che irrita la pelle. I pazienti con dermatite seborroica sembrano avere una resistenza ridotta all’azione di questo fungo.
La dermatite seborroica non è contagiosa e non è relazionata con la dieta seguita ma può essere aggravata da malattie, stress psicologico, affaticamento, cambio di stagione e condizioni precarie di salute. Coloro che presentano sindromi da immunodeficienza (in special modo gli infettati con HIV) o disordini neurologici come il morbo di Parkinson o ictus sono particolarmente esposti ad essere colpiti da dermatite seborroica.
La dermatite seborroica negli adulti può essere molto persistente. Può tuttavia essere tenuta sotto controllo con l’uso regolare di agenti antimicotici e applicazioni intermittenti di steroidi per via topica.
La dermatite seborroica infantile si risolve spontaneamente prima che il bambino compia sei mesi e raramente perdura fino all’anno di età. Se si richiede un trattamento, dei blandi emollienti, delle creme all’idrocortisone e l’applicazione di ketaconazolo topico possono rivelarsi particolarmente efficaci.

• Shampoo medicinali contenenti ketaconazolo, ciclopirox, sulfide di selenio, zinco piritione, catrame minerale e acido salicilico possono essere utilizzati per combattere la dermatite seborroica due volte alla settimana per almeno un mese o indefinitamente.

• Le applicazioni di steroide per via topica aiutano a ridurre il prurito e dovrebbero utilizzarsi giornalmente per un periodo limitato.

• Creme al catrame possono essere applicate sulle aree di desquamazione ed essere rimosse successivamente con lo shampoo.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento