DERMATOLOGO SPECIALIZZATO in CAPELLI – Il Tricologo
La scelta di un dermatologo è sicuramente una delle decisioni più importanti che una persona affetta da calvizie deve prendere.
Il dermatologo esperto in prevenzione e terapia della calvizie è infatti una figura importante e di supporto nella battaglia contro l’alopecia.
Va ricordato in primis che la maggioranza degli utenti sul forum non sono medici e quindi molte volte i consigli sulle eventuali terapie vanno presi con il beneficio del dubbio.
Fotografia di Marliani Andrea, Fondatore S.i.tri.
DERMATOLOGO O TRICOLOGO? – Una Specializzazione
Bellicapelli si avvale della collaborazione di importanti professionisti del settore che offrono un supporto costante ai pazienti interessati ad avere un’opinione professionale sulla loro terapia.
Forniamo un elenco di ambulatori tricologici specializzati e di professionisti stimati, l’elenco non vuole certo essere esaustivo ma fornisce una prima guida per l’utente.
Un metodo valido per scegliere un dermatologo competente è quello di consultare l’elenco del S.I.TRI (Società Italiana di Tricologia) e del GITRI (Gruppo Italiano di Tricologia) due associazioni a cui partecipano medici che hanno interessi specifici in campo tricologico.
S.I.TRI – Gli incontri del Dermatologo
La Società Italiana di Tricologia fondata a Firenze nel 1996 riunisce i medici che si occupano prevalentemente di tricologia in Italia. Tale associazione scientifica ha un carattere multidisciplinare dove le diverse competenze delle varie specializzazioni mediche, farmacologiche, biologiche, chimiche, psicologiche ed umanistiche si intersecano in uno scambio sempre molto produttivo.
La Società Italiana di tricologia sin dalla sua fondazione ha svolto due riunioni ogni anno, ininterrottamente sino ad oggi, una in autunno ed una in primavera. Per tradizione dopo la presentazione del tema fatta dal presidente di turno il primo intervento viene svolto da un umanista che introduce l’argomento con una analisi in chiave antropologica.
Tali riunioni hanno una durata di un solo giorno e si tengono d’abitudine di domenica. I relatori hanno, nel corso delle diverse edizioni, preso l’abitudine di incontrarsi sin dal giorno prima per il piacere di stare insieme tra specialisti che si occupano dello stesso argomento con una cena conviviale.
Le riunioni della Società Italiana di Tricologia hanno un carattere estremamente informale dove i vari relatori possono presentare gli standard diagnostici e le linee guida dei vari trattamenti per le patologie di competenza tricologica come anche ipotesi non sempre o non ancora accreditate dalla intera comunità scientifica oppure semplici idee o supposizioni allo scopo di produrre una discussione che possa portare con il contributo e le esperienze degli altri ad aprire nuovi percorsi diagnostici e terapeutici, medici e chirurgici.
La Società Italiana di Tricologia® si costituisce come Associazione scientifica, apolitica e senza fini di lucro ed ha come scopo di fare della Tricologia una Branca Scientifica della Medicina Polispecialistica e, più in generale, della Cultura Umanistica.
Questo fine verrà perseguito attraverso tutte le iniziative che via via saranno individuate e fra le quali indichiamo primariamente le seguenti:
- Promuovere la ricerca scientifica della patologia e della fisiologia del pelo, del capello e del cuoio capelluto
- Promuovere il progresso della “TRICOLOGIA” anche tramite l’insegnamento
- Definire protocolli di riferimento per ricerche, cliniche e di laboratorio, sulla terapia dei defluvio, degli effluvi e sulle malattie del cuoio capelluto
- Verificare l’efficacia e la razionalità delle terapie tricologiche proposte dall’industria farmaceutica e farmacocosmetica
- Verificare la qualità, la razionalità e l’innocuità dei prodotti offerti dall’industria tricocosmetica
- Cercare un coordinamento con l’Industria farmaceutica e farmacocosmetica per una razionalizzazione scientifica di tutto il settore
- Affiancare e confrontarsi, in campo tricologico, con l’attività scientifica delle Società culturalmente affini
- Dare ai Soci un punto di riferimento sicuro ed un supporto scientifico nella loro attività quotidiana
- Pubblicare quanto di nuovo, attuale e scientifico viene fatto in Italia e nel Mondo in campo tricologico per tenere alta l’informazione e la Conoscenza dei Soci, Cultori della materia e dei pazienti
- Denunciare ai Soci, ai Pazienti ed alla Pubblica Opinione le frodi in campo tricologico
- S.I.Tri.® (oppure SITri®) è la sigla ufficiale e registrata di abbreviazione che indica la “Società Italiana di Tricologia”
Per maggiori informazioni sui migliori dermatologi: CLICCA QUI E ACCEDI AL SITO S.I.TRI
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!