DERMOCOSMESI – Che cos’è? Che relazione ha con i capelli?
La dermocosmesi, branca della cosmetologia, è quella materia che tratta di pelle e di soluzioni per la pelle attraverso l’utilizzo di preparati cosmetici arricchiti di principi attivi funzionali.
Essa è frutto dalla confluenza pluridisciplinare di molteplici scienze e di competenze scientifiche trasversali che vanno dalla chimica alla farmacologia, dalla biochimica alla dermatologia, dalla microbiologia all’anatomia ed ancora molte altre.
Cosa è un prodotto cosmetico?
Per «prodotto cosmetico» si intende:
“Qualsiasi sostanza o miscela destinata ad essere applicata sulle superfici esterne del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni) oppure sui denti e sulle mucose della bocca allo scopo esclusivamente o prevalentemente di pulirli, profumarli, modificarne l’aspetto, proteggerli, mantenerli in buono stato o correggere gli odori corporei”.
Ciò è quanto recita il Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 riguardo i prodotti cosmetici.
DERMOCOSMESI – Cosa contiene un cosmetico?
I prodotti cosmetici possono comprendere: creme, emulsioni, lozioni, gel e oli per la pelle, maschere di bellezza, fondotinta (liquidi, paste, ciprie), cipria, talco per il dopobagno e per l’igiene corporale, saponi di bellezza, saponi deodoranti, profumi, acque da toeletta ed acqua di Colonia, preparazioni per bagni e docce (sali, schiume, oli, gel), prodotti per la depilazione, deodoranti e antitraspiranti, tinture per capelli, prodotti per l’ondulazione, la stiratura e il fissaggio, prodotti per la messa in piega, prodotti per pulire i capelli (lozioni, polveri, shampoo), prodotti per mantenere i capelli in forma (lozioni, creme, oli), prodotti per l’acconciatura dei capelli (lozioni, lacche, brillantine), prodotti per la rasatura (creme, schiume, lozioni), prodotti per il trucco e lo strucco, prodotti destinati ad essere applicati sulle labbra, prodotti per l’igiene dei denti e della bocca, prodotti per la cura delle unghie e lacche per le stesse, prodotti per l’igiene intima esterna, prodotti solari, prodotti autoabbronzanti, prodotti per schiarire la pelle e prodotti antirughe.
DERMOCOSMESI – LE FUNZIONI DEI COSMETICI:
Un cosmetico deve assolvere a 3 funzioni: igienica, eutrofica e infine estetica. 1) Funzione igienica: le sostanze prodotte naturalmente dall’organismo (sudore, sebo, microdesquamazione cutanea ecc.), unite alle impurità causate dagli agenti atmosferici, diventano un terreno molto fertile per la proliferazione di microrganismi patogeni, con il conseguente impedimento della normale funzione fisiologica cutanea. Questa funzione permette di eliminare lo sporco e garantire il normale funzionamento fisiologico.
2) Funzione eutrofica: è la proprietà dei cosmetici di agire positivamente sull’epidermide mantenendo così i tessuti nelle migliori condizioni
3) Funzione estetica: può influenzare positivamente le funzioni sensoriali di vista ed olfatto, di conseguenza agisce anche sulla psicologia del soggetto perché vedersi belli e in forma aiuta a vivere meglio.
La dermocosmesi rappresenta quindi un valido ausilio ai trattamenti ambulatoriali e costituisce la base dei trattamenti domiciliari per la correzione di qualsiasi inestetismo cutaneo.
La scelta di un prodotto cosmetico che sia appropriato per il proprio tipo di pelle, è tutt’altro che scontata. Occorre prima di tutto conoscere e saper valutare le caratteristiche della propria pelle, e ciò è fondamentale anche per la scelta dei trattamenti di dermatologia plastica ed estetica più appropriati, i quali andranno a essere eseguiti esclusivamente da un medico.
Ogni specifica preparazione cosmetica ha una sua storia ed una sua formulazione, nonché dei principi attivi, che non si adattano necessariamente alle esigenze di tutte le pelli, indipendentemente dall’età del soggetto, parametro che non può e non deve mai essere considerato come condicio sine qua non per l’acquisto di un determinato prodotto.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!