AAREATA per GIULIANI FARMACEUTICI
Ricerca – Salute – Well-Being
Sono queste le parole chiave della Mission di Giuliani, i principi che quotidianamente ispirano l’attività dell’azienda: la Salute e il Benessere dei Consumatori sono il fine, la Ricerca Scientifica è il mezzo che ne consente il raggiungimento. Grazie a questi principi che orientano la bussola dell’operato quotidiano del gruppo e al desiderio di essere presenti in maniera concreta nella vita del consumatore / paziente nasce il progetto Aareata.it
IL PROGETTO AARETA.IT
Il portale aareata.it si propone come un punto di consulto, virtuale e gratuito, dedicato a tutti gli utenti che hanno bisogno di chiarezza e consigli in merito ad una condizione che non conoscono o che hanno bisogno di gestire.
Il board di medici che risponderanno è composto da dermatologi specializzati nelle patologie dei capelli, presenti su tutto il territorio nazionale, il presidente del board il dott. Fabio Rinaldi, coordinando il board AAREATA guiderà e coordinerà il team con l’obiettivo di creare un network di eccellenza ed un punto di riferimento concreto nel panorama della patologia per i pazienti che lo necessitano.
ALOPECIA ARETA, FACCIAMO IL PUNTO
L’alopecia areata è una comune forma di caduta dei capelli che interessa circa il 2% della popolazione mondiale, senza distinzioni di sesso né di razza. Esordisce tipicamente entro la prima o la seconda decade di vita, rappresentando una delle più frequenti cause di caduta dei capelli nei bambini.
L’Alopecia Areata, detta anticamente Area Celsi, è una patologia attualmente poco conosciuta che si manifesta in diverse forme e con decorso imprevedibile con piccole chiazze glabre fino alla perdita completa dei capelli e dei peli.
Il termine “Alopecia” deriva dal greco alopex che significa volpe, la volpe è infatti solita perdere il pelo a chiazze in autunno e in primavera. I termini areata e celsi invece indicano la perdita a chiazze o aree tondeggianti con cui si manifesta.
QUALITA’ DI VITA DEI PAZIENTI
L’impatto psicologico dell’Alopecia Areata è il più delle volte traumatico. La perdita dei capelli fa irruzione nella vita della persona più o meno improvvisamente, generando una rottura dolorosa che apre uno scenario di vissuti fino a quel momento inesplorati: il cambiamento del volto e della propria immagine, la trasformazione del rapporto con il proprio corpo e delle relazioni interpersonali, da quelle più intime a quelle sociali e lavorative, producono una sospensione del ritmo di vita che confonde i contorni in termini di significato e sicurezze, modificandone la continuità e la prospettiva temporale e relazionale.
La perdita di una parte del corpo e/o di una sua funzione produce una modificazione dell’immagine corporea e della rappresentazione di sé, una ferita profonda che provoca un vissuto di angoscia e dolore, assimilabile all’esperienza del lutto. Lo sconforto psicologico è aggravato dalla mancanza di risposte certe, dal non sapere se e quando i capelli ricresceranno, producendo un abbassamento nel livello di autostima, nel senso di autoefficacia e di fiducia, risorse fondamentali per affrontare un percorso di accettazione e di necessaria trasformazione della propria vita.