Telogen Effluvium – Dermatologia Dei Capelli
La condizione del “telogen effluvium” è stata definita per la prima volta nel 1961 ma il sintomo che descrive la patologia ovvero una vasta caduta dei capelli è stato trattato ampiamente in tutta la letteratura medicata pubblicata nel corso del ventesimo secolo.
Le forme di telogen effluvium colpiscono in maniera generalizzata ed estesa sia lo scalpo che il corpo.
Normalmente non vi è un interessamento del sistema immunitario anche se ci sono delle eccezioni come descritto da Headington (1993). Il telogen effluvium si sviluppa generalmente molto lentamente per un periodo di parecchi mesi.
Esso non causa di norma una perdita permanente dei capelli.I follicoli capilliferi possono ristabilirsi ma il recupero ed il ritorno alla densità normale è molto lento e può tardare diversi mesi.
Telogen Effluvium – La definizione…
La definizione di “telogen effluvium” spiega molto bene la natura della caduta legata a questa patologia. Tutti i follicoli capillari passano attraverso una fase di attività in cui producono fibra capillare e una fase dormiente in cui non vi è alcun tipo di attività.
Telogen è il nome dato a quello stadio del ciclo in cui i follicoli si trovano in stato dormiente. Effluvium è un termine latino che significa “liberare”. Quindi il termine“telogen effluvium” descrive una situazione in cui i follicoli entrano in una fase dormiente e lasciano cadere (liberano) i capelli.
In un soggetto normale e sano più del 90% dei follicoli capillari sono in fase di crescita (anagen) e solo il 10% sono in fase di riposo o telogen in un determinanto momento. Se la percentuale di follicoli in fase telogen aumenta in maniera significativa allora si verificherà un aumento nella caduta dei capelli ed una miniaturizzazione diffusa dei capelli e dei peli corporei. In casi estremamente rari il telogen effluvium porta ad un situazione in cui quasi il 100% dei follicoli capillari entra in fase di riposo. Quando ciò accade il soggetto che ne è colpito soffrirà di alopecia totale.
La diagnosi di “telogen effluvium” costituisce un’espressione generale per un gran varietà di forme di caduta di capelli e per differenti fattori in grado di provocare la stessa. Qualunque sia la forma in cui il diradamento appai o qualunque sia la ragione che causa la caduta diffusa si può dare una diagnosi di telogen effluvium se vi è un significativo incremento nella percentuale di follicoli in fase di riposo rispetto alla norma. is a general term for a variety of hair loss patterns and different causative factors. Le forme iniziali di alopecia androgenetica comportano un aumento dei follicoli in fase telogen quindi il telogen effluvium si può presentare anche in associazione con altre causa di caduta dei capelli.
Telogen Effluvium – Le cause, relazioni Anagen?
Alcuni fattori possono provocare sia l’anagen effluvium che il telogen effluvium in una stessa persona. Questo è un punto da sottolineare nel leggere la lista dei fattori scatenanti sotto elencata. Nell’identificare le cause del telogen effluvium occorre considerare che il soggetto che ne è colpito potrebbe essere stato esposto al fattore scatenanti anche quattro mesi prima rispetto a quando la caduta e i primi sintomi si sono manifestati. Può essere molto difficile identificare i fattori scatenanti che hanno dato il via allo sviluppo del telogen effluvium.
Cause potenziali del telogen effluvium:
Ci sono molte cause potenziali del telogen effluvium.
Le cause più comuni sono sotto elencate:
• Carenze alimentari – Come la mancanza di vitamine e/o minerali in particolare il ferro
• Diete drastiche – Privano i follicoli capillari dei nutrienti che essi necessitano per crescere.
• Ormoni/Gravidanza/Parto – Anormalità nei livelli ormonali nella donna specialmente durante e dopo la gravidanza o carenza di nutrienti che sono in gran parte assorbiti dall’embrione.
• Alopecia indotta da febbre – Alte temperature corporee in risposta a malattie infettive croniche, colpiscono la diivsione cellulare del follicolo capillare e le cellule rispondono riducendo la loro attività.
• Radiazioni ultraviolette – L’esposizione a radiazioni uv può portare alla distruzione di alcune cellule sensibili del follicolo e rallentare la crescita del capello.
• Perdite significative di sangue – Perdite abbondanti di sangue privano i follicoli dei nutrienti necessari forzandoli ad un’attività più ridotta.
• Assunzione di medicine – Tra cui coumarina, eparina, propanolo, eccessiva assunzione di vitamina A
• Ipertiroidimismo o ipotiroidismo – Gli ormoni tiroidei hanno una profonda influenza sull’attività dei follicoli capillari
• Effluvio neonatale – I neonati possono avere una caduta diffusa nei primi mesi di vita.
• Stress fisico dovuto a chirurgia– Gli intervento chirurgici comportano stress fisico ed emozionale per alcune persone e in alcuni casi questo può comportare lo sviluppo del telogen effluvium.
• Stress emozionale – Stress emozionale cronico o dovuto a eventi improvvisi può influenzare negativamente il funzionamento dei follicoli attraverso meccanismi ad oggi sconosciuti.
• Malattie severe – Malattie acute di particolare gravità o di tipo cronico alterando il normale funzionamento del corpo possono avere un significativo impatto anche sui follicoli capillari.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!