Dott. Brotzu – Intervista esclusiva per Bellicapelli

Dott. Brotzu – Intervista esclusiva per Bellicapelli

Intervista esclusiva al dott. Brotzu per Bellicapelli. Qui di seguito le domande che gli abbiamo posto e alle quali ci ha gentilmente risposto.

 

Buon giorno dott. Brotzu,

1. Dott. Brotzu, quali sono a suo modo di vedere le aspettative che un affetto da Alopecia Androgenetica dovrebbe avere circa il suo prodotto?
2. Dott. Brotzu, Crede che questo prodotto abbia il potenziale per eliminare il problema dell’Alopecia Androgenetica?
3. In base alla sperimentazione da lei condotta e alla sua opinione in merito, quali potrebbero essere mediamente i margini di potenziale recupero e ricrescita delle zone afffette da Alopecia Androgenetica, che presentano capelli miniaturizzati o addirittura vellus/invisibili?
4. Dott. Brotzu, nel caso di Alopecia Androgenetica, la cura dovrà protrarsi “vita natural durante”oppure potrà essere sospesa e addirittura terminata?
5. Secondo la sperimentazione ed esperienza da lei condotta, in pazienti affetti da Alopecia Androgenetica, quali sono stati i soggetti che hanno risposto meglio alla cura in termini di sesso / età?
6. Secondo la sperimentazione ed esperienza da lei condotta, in pazienti affetti da Alopecia Areata, quali sono stati i soggetti che hanno risposto meglio alla cura in termini di sesso / età?
7. Allo stato attuale, può prevedere o semplicemente ipotizzare una data molto approssimativa per la commercializzazione del farmaco? Quali possono essere le tempistiche per le sperimentazioni da parte di Fidia?
8. Dott. Brotzu, ad oggi abbiamo potuto vedere solamente documentazioni fotografiche relative all’Alopecia Areata.
Dato che statisticamente il numero di soggetti ad Alopecia Androgenetica è sensibilmente maggiore rispetto a quello affetti da Alopecia Areata, sarebbe possibile sapere se sono disponibili e divulgabili documentazioni fotografiche anche per questa patologia? Nel caso non fosse possibile, saprebbe darci una motivazione?
9. Assodato che la lozione sarà composta da: acido diomo-gamma-linoleico (dgla), carnitina, s-equolo, trasportati all’interno di liposomi cationici, quale (escludendo naturalmente la loro interazione) fra questi quattro componenti (Dgla, Equolo, Carnitina, Liposomi cationici), nel caso di Alopecia Androgenetica, ritiene sia il reale punto di forza della sua scoperta?
10. Dott. Brotzu, secondo la sua sperimentazione ed in base alla documentazione ed esperienza maturati, in che modo ciascun componente (Dgla, Equolo, Carnitina) agirebbe sul processo di miniaturizzazione caratteristico dell’Alopecia Androgenetica?
11.Il preparato si è rivelato efficace su Alopecia Androgenetica, anche senza la presenza di Equol (che dovrebbe aver aggiunto successivamente) ?
12. Essendo l’Equol un anti-dht e non avendo l’Alopecia Areata una componente androgena, ritiene che l’equol sia stato aggiunto perché la sola PGE1 (o in alternativa il suo precursore DGLA) non era efficace nei casi di Alopecia Androgenetica?
13. Dott. Brotzu, la sua sperimentazione fatta sia con l’uso della PGE1 che con quello del suo precursore, ossia il DGLA, ha evidenziato differenze sostanziali nei risultati riguardanti Alopecia Androgenetica?
14. Si sono registrati effetti collaterali e, se sì, di quale tipo?
15. Crede che il prodotto abbia buone probabilità di essere commercializzato?
16. Ritiene che vi siano aspetti e/o motivazioni secondo le quali il prodotto potrebbe non essere immesso sul mercato e se si, quali?
17. Dott. Brotzu, Pensa che il suo preparato possa essere ulteriormente potenziato/migliorato in futuro?
18. Dott. Brotzu, Le lozioni saranno diverse in base al tipo di Alopecia da cui è colpito il paziente (AGA o AA) per via del componente Equolo il quale svolgerebbe azione anti dht?
19. Dott. Brotzu, Per cosa il suo prodotto si differenzierebbe da un classico topico antidht?
20. Dott. Brotzu, Per sua esperienza diretta o meno, ritiene che in pazienti che hanno subito un trapianto di capelli la cute interessata dagli innesti possa beneficiare della sua scoperta recuperando i capelli indigeni o in tal caso i bulbi potrebbero aver subito un danno eccessivo in seguito al trapianto e quindi non sono più recuperabili?

 

RISPOSTE DEL DOTT. BROTZU ALLE NOSTR DOMANDE

La risposta alle Vostre domande è complessa ed è quasi impossibile rispondere a tutte singolarmente. Debbo precisare il meccanismo di azione della lozione e su quali principi si basa.
Le alopecie (androgenetica areata e totalis) hanno alla base un deficit di flusso ematico a livello dei vasi dei capillari che arrivano ai bulbi piliferi e gli portano ossigeno e tutto ciò che è necessario per il loro metabolismo e la crescita dei peli..

I capillari sono composti da uno strato di cellule endoteliali che separano i tessuti dal flusso ematico. Le cellule endoteliali risentono di molti stimoli e certi stimoli riducono il flusso nei capillari e bloccano la loro riproduzione riducendo la microcircolazione.
Logicamente gli stimoli possono essere molto differenti tra di loro nei vari tipi di alopecia ma tutti agiscono sulla microcircolazione che rifornisce i bulbi capilliferi.
Vi allego lo schema di capillare


Dott. Brotzu

La cellula riprodotta in primo piano è chiamata pericita ed è quella che regola il flusso di sangue nei capillari. Su di essa agisce il Minoxidil che aumenta il flusso nel capillare ma questo farmaco non agisce sulle cellule endoteliali che invece risentono a tanti stimoli quali quelli infettivi, le patologie ormonali ect.
La Prostaglandina E1 (PGE1) agisce sia sui periciti che sulle cellule endoteliali determinando una loro vasodilatazione e stimolandone la riproduzione di queste ultime.
Circa 6 anni fa osservammo che dei liposomi cationici che trasportavano PGE1 erano in grado di ridurre i fenomeni di alopecia androgenetica. ( per ragioni completamente estranee non si fece nessuna ricerca).


Dott. Brotzu

Circa 4 anni fa mettemmo a punto una lozione che conteneva liposomi cationici che trasportavano PGE1, S-Equolo e Carnitina e cominciammo a sperimentarla su persone con alopecia androgenetica e poi è stata sperimentata su una bimba con alopecia areata. I risultati sono stati ottimi e sorprendenti
La PGE1 migliorava la microcircolazione, il s-equolo bloccava la 5-α- reduttasi evitando che il testosterone si trasformasse i diidrotestosterone e la carnitina entra nella beta ossidazione delle catene lipidiche facilitandone il metabolismo.


Dott. Brotzu

Si vede che ogni bulbo capillifero ha un capillare che lo raggiunge.
Poiché la PGE1 è un prodotto che è considerato un farmaco si è provato a sostituirla con il suo precursore biochimico che è il Dihomo-gamma-linoleico (DGLA). I risultati sono stati uguali se non migliori a quelle della lozione con PGE1. Esistono pubblicazioni scientifiche che riportano che in culture cellulari il DGLA stimola la produzione di Keratina. Pertanto basandoci su queste osservazioni abbiamo cominciato una sperimentazione con una lozione contenete DGLA al posto della PGE1 su persone di sesso femminile con alopecia androgenetica. I Risultati sono stati pubblicati “Il Dermatologo”Anno XXXVII ‘ N’ 1/2015 ‘ Marzo pag 26. Attualmente so che è in corso un trial su 60 persone con alopecia androgenetica ed io ho in corso un trial su 18 persone con alopecia totalis o areata.
Adesso rispondo alle Vostre domande:
Domande 1, 2 e 3. La lozione agisce molto bene quando comincia a manifestarsi l’alopecia, in persone al di sotto dei 30 anni si hanno degli ottimi risultati con stop totale della caduta e ricrescita dei capelli ed i capelli miniaturizzati o addirittura vellus/invisibili riprendono un aspetto normale. Logicamente il trattamento comincia a dare chiari risultati dopo circa 30 giorni e deve essere prolungato per molti mesi.
Domanda 4. Secondo la nostra esperienza una volta ottenuto il risultato positivo ritengo che sia opportuno ripetere il trattamento almeno tre volle l’anno, oppure avere una terapia di mantenimento bisettimanale
Domanda 5. I pazienti che hanno risposto meglio sono quelli più giovani ed in cui l’alopecia androgenetica era insorta da poco tempo (meno di 2 anni). Non vi è stata differenza tra i sessi.
Domanda 6. Soggetti con meno di 15 anni hanno risposto meglio, ma anche i soggetti fino a 25 anni hanno risposto in maniera ottima. Meno nei pazienti sopra i 40 anni. Nei pazienti giovani non vi è stata differenza tra i due sessi.
Domanda 7. Non ho informazioni e non posso rispondere a questa domanda.
Domanda 8. I primi tempi della sperimentazione la raccolta delle foto era casuale, e non stato richiesto alle singole persone il permesso di mostrare e riprodurre le foto. Le uniche foto disponibili sono quelle riportate nella rivista “il Dermatologo”. Io poi ho iniziato ad occuparmi della alopecia areata ed ho smesso di interessarmi della alopecia androgenetica lasciando questo compito ad altri. Le uniche persone che tratto sono degli amici e dovrei chiedere a loro l’autorizzazione per la pubblicazione delle foto.
Domanda 9 e 10. Nella premessa ho cercato di spiegare come funziona la lozione. I liposomi cationici di piccole dimensioni aderiscono in maniera stabile al cuoio capelluto il DLGA agisce sulle cellule endoteliali rendendolo più elastiche e stimolandone la riproduzione e aumentando la loro funzionalità, inoltre ha il potere di stimolare la produzione di Keratina; l’equolo impedendo che il testosterone si trasformi in diidrotesterone, riduce l’azione biochimica di questo; la carnitina facilita il metabolismo delle catene lipidiche facilitando la beta ossidazione di queste e facilitando il metabolismo tissutale. Pertanto, la stabile aderenza dei liposomi cationici, le azioni del DGLA sulle cellule endoteliali e la stimolazione a produrre Keratina, la azione dell’equolo sul testosterone e l’azione della carnitina sul metabolismo, tutte e quattro insieme, stimolano i bulbi capilliferi ancora esistenti a ritornare alle loro funzioni di normalità,
Domanda 11. Il preparato si è dimostrato efficacie anche senza equolo, ma la sua efficacia con l’equolo a mio giudizio produce aumento del 80%.
Domanda 12. L’alopecia areata è causata da molti differenti stimoli sul microcircolo, ma si presenta spesso nella pubertà associata alle modificazioni ormonali che avvengono in quel periodo specialmente nel sesso femminile. La PGE1 e il suo precursore DLGA funzionano ma sono potenziati dall’equolo. La sola PGE1 e il DGLA sono efficaci anche da soli nell’alopecia androgenetica ma se si associa l’equolo si ha un effetto maggiore.
Domanda 13. Non vi sono differenze sostanziali tra PGE1 e DGLA.
Domanda 14 Non vi sono stati effetti collaterali.
Domanda 15 Il prodotto dovrebbe essere messo in commercia quando termineranno i trial che sono in corso.
Domanda 16. A quanto so non ci sono aspetti o motivazioni che ne impediscano messa in commercio.
Domanda 17. Allo stato attuale non riteniamo che si possano effettuare miglioramenti, ma tutto si evolve.
Domanda 18 e 19. Noi riteniamo allo stato attuale delle esperienze che non ci sia necessario avere dei prodotti differenti per i pazienti AGA e AA. L’equolo, come ho detto rispondendo alla domanda 10 , è utile anche nella AA perché spesso questa insorge in associazione a cambi dell’assetto ormonale.
Domanda 20. Noi abbiamo data la lozione ad un paziente che aveva avuto un trapianto di capelli ed abbiamo osservato che vi era un aumento dei capelli e della loro velocità di crescita, ma su questo argomento in futuro si potranno eseguire trial, ma allo stato attuale le informazione che ho sono troppo poche.

Debbo fare un commento base.
Io ho risposto in modo sintetico alle Vostre domande, ma per fornire tutti i dati scientifici che sono dietro l’insorgere delle varie Alopecie e sulla ragione di praticare un terapia dovrei scrivere un capitolo di un testo universitario riportando i dati e tutta la bibliografia sui vari argomenti. Essendo io un professore universitario di chirurgia vascolare in pensione non ho nessuna intenzione di dedicarmi alla stesura di capitoli di tricologia.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento