Kerastem – Presentazione Dr. Perez ISHRS 2015
Kerastem | presentazione del Dr.Perez-Meza alla conferenza ISHRS di Chicago 2015.
Per lo sviluppo di Kerastem, molti studi hanno dimostrato che i risultati del innesto di grasso autologo (fat grafting) erano migliori quando il tessuto adiposo era arricchito con cellule della frazione stromale vascolare.
Nel Kerastem si parla della frazione stromale vascolare. La frazione stromale vascolare è una popolazione, che consiste di altre cellule staminali non-definite, nonché di cellule immunitarie, endoteliali (rivestimento dei vasi sanguigni ), progenitrici ( cellule precursore indifferenziate o premature) e stromali ( tessuto connettivo ).
Con la tecnologia Kerastem una grande quantità di frazione stromale vascolare nel tessuto adiposo può essere facilmente ottenuta dai pazienti usando la liposuzione convenzionale e metodi di isolamento sicuri e relativamente indolori.
Recenti ricerche hanno mostrato che gli adipociti nello scalpo giocano un ruolo importante nel complesso ciclo di crescita del capello. La ricerca ha cercato di valutare gli effetti sulla calvizie di tipo androgenetico dell’autotrapianto, nello scalpo, di grasso autologo arricchito con SVF (Stromal vascular fraction).
La ricerca di Eric Festa del 2011 è stata senza dubbio di grande importanza mostrando come la linea cellulare adipocitica supporti la nicchia staminale aiutandola nella regolazione e gestione del ciclo di crescita del capello. La nicchia staminale può essere definita come il microambiente nel quale risiedono le cellule staminali, costituito da tutti i fattori cellulari e molecolari, che interagiscono con queste, regolandone le funzioni e presiedendo al loro mantenimento.
Partendo da questo presupposto gli studiosi si sono chiesti se fosse possibile gestire o riattivare il ciclo del capello stimolando la nicchia staminale attraverso il trapianto autologo di grasso arricchito con SVF.
Metodo Kerastem | Metodo di Ricerca.
Metodo di ricerca: Nove pazienti sani (8 uomini e una donna) che presentavano alopecia androgenetica hanno ricevuto un trapianto autologo di grasso arricchito con frazione stromale vascolare. Tutti i pazienti si sono sottoposti a una liposuzione di tipo routinario e il tessuto adiposo è poi stato separato in due parti uguali. Una parte del tessuto adiposo è stato purificato attraverso un sistema di filtrazione (Puregraft®) mentre l’altra parte ha subito un processo di digestione per ottenere le cellule concentrate della frazione stromale vascolare (tecnologia Kerastem). La frazione stromale vascolare è stata mischiata con il tessuto adiposo purificato e iniettata nello strato adiposo sub cutaneo e nell’area intradermica dello scalpo utilizzando una cannula con punta smussata.
Le figure sottostanti mostrano il processo di purificazione e illustrano le varie fasi della ricerca:
Metodo Kerastem | I Risultati.
Risultati: E´stato possibile seguire solo 6 dei 9 pazienti iniziali. Un’analisi con trichoscan e macro fotografie ha mostrato a 6 mesi un incremento del 14% nel numero di capelli presenti nella zona di innesto (differenza media di 28 capelli in piú) combinata con un incremento medio del 34% dei capelli in fase anagen di ricrescita.
Limitando l’analisi a soggetti con un grado di alopecia compreso tra il NW I e il NW IV i risultati sono stati di un aumento medio del 17% di capelli presenti nell’area trattata (differenza di 30 capelli) a 6 mesi dal trattamento.
Con il metodo Kerastem tutti i 6 soggetti hanno avuto dei miglioramenti nelle zone trattate e a soli 6 mesi. Questo dato è sicuramente incoraggiante.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!